Carrello

Biglietto

Biglietto per la Basilica di San Pietro e le Grotte con accesso esclusivo e fila dedicata

Inizia il tuo viaggio esplorando i sotterranei della Basilica di S.Pietro, luogo di riposo di numerosi pontefici, dove la nostra guida esperta ti rivelerà storie di fede e potere.

Le grotte vaticane custodiscono, inoltre, numerose e straordinarie opere d’arte.

Successivamente, ammira l'architettura e le opere d'arte all'interno della Basilica di San Pietro, con un focus speciale sulla sua imponente cupola, capolavoro di Michelangelo
Il tour non include l'accesso alla Cupola, disponibile facoltativamente a un costo extra. Un'esperienza unica per scoprire storia e spiritualità in uno dei luoghi più sacri al mondo. 

Avviso ai visitatori

In occasione delle celebrazioni del Giubileo, la Basilica di San Pietro potrebbe essere chiusa su disposizione delle Autorità vaticane. Qualora al momento del Tour la Basilica non fosse accessibile, la visita proseguirà con un'alternativa speciale: l'ingresso alle Stanze di Raffaello.

La tua esperienza

  • Cancellazione
    Cancellazione prevista solo entro 96 ore dalla data del tour.
  • Prenota ora e paga online
    Prenota ora e conferma la tua prenotazione pagando online.
  • Durata
    2 ore e 30 minuti
  • Check-in
    Almeno 15 minuti prima
  • N. max di partecipanti
    20

●    Gratuiti: 0 - 6 anni. 
●    Ridotti: 7 - 18 anni. 
●    Adulti: sopra i 19 anni. 


Nota: L’ingresso è gratuito per tutti i portatori di un’invalidità certificata superiore al 74%; in caso di non autosufficienza, potrà entrare gratuitamente anche l’accompagnatore. È necessario presentare un documento d’identità.


Seleziona il numero di partecipanti, la data e la lingua

Meeting Point

Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro, in Piazza Pio XII, 5 (presso il negozio Capriotti). Da qui ti accompagneremo alla scoperta delle Tombe dei Papi e della Basilica di S.Pietro.

Google Maps


Cosa è incluso

  • Auricolari
  • Passaggio in fila dedicata

Cosa non è incluso

  • Accesso alla Cupola
  • Tutto ciò che non è esplicitamente incluso

Informazioni

Immergiti nella storia sacra e nell'arte celestiale, con  l'entrata alle Grotte Vaticane. Il percorso inizia con un'esplorazione dei sotterranei della Basilica di S. Pietro, un intricato labirinto sotterraneo che funge da necropoli per i pontefici del passato. Cammina tra le tombe magnificamente scolpite dei Papi che riposano in questo luogo solenne, risali verso la luce splendente della Basilica di San Pietro, una meraviglia architettonica rinascimentale famosa in tutto il mondo. All'interno, ti attendono capolavori artistici senza tempo, come la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino di Bernini. 

Ammira la navata principale, l'arte, l'architettura e le reliquie che rendono questa Basilica un punto di riferimento della cristianità.

 Chi desidera proseguire l'esperienza con una vista panoramica di Roma può scegliere di salire sulla Cupola. Quest'attività è facoltativa e non inclusa nel prezzo. L'accesso alla Cupola può essere acquistato direttamente all’interno della Basilica.

Le Grotte Vaticane, situate sotto la Basilica di San Pietro, sono avvolte da una storia profonda e sacra che risale a secoli fa. Quest’area è tradizionalmente riconosciuta come il luogo di sepoltura di San Pietro, uno degli apostoli di Gesù nonché il primo Papa, il cui martirio a Roma è un pilastro della tradizione cristiana. La sua tomba segna il punto centrale attorno al quale la Basilica originale fu costruita nel IV secolo per ordine dell'Imperatore Costantino.

 Nel corso dei secoli, molti pontefici hanno scelto di essere sepolti vicino a San Pietro, considerando questo luogo come un simbolo di continuità spirituale e di legame diretto con il fondatore della Chiesa. Le tombe variano grandemente in stile, riflettendo l'arte e l'architettura delle diverse epoche in cui questi papi vissero e morirono. Ogni tomba racconta la storia di un'era e di un uomo che ha guidato la Chiesa attraverso i tempi di cambiamento. 

Nonostante la tradizione collochi la tomba di San Pietro sotto l'altare maggiore, la sua esatta ubicazione rimase un mistero fino al XX secolo. Fu solo durante gli scavi archeologici iniziati negli anni '40, commissionati dal Papa Pio XII, che si scoprirono evidenze convincenti che supportano la tradizione secolare.

Alcune delle tombe papali nelle Grotte Vaticane non sono originali al loro posto. Molte sono state trasferite qui da altre località all'interno della Basilica a seguito di ristrutturazioni o per ragioni di conservazione.

Dopo la sua beatificazione nel 2011, la tomba di Giovanni Paolo II fu trasferita dalla Grotte Vaticane alla Cappella di San Sebastiano all'interno della Basilica, a causa del grande numero di pellegrini che desideravano rendergli omaggio.

Tra le opere d'arte meno note ma affascinanti presenti nelle Grotte Vaticane, si trovano sculture e bassorilievi che rappresentano vari papi, molti dei quali sono opere d'arte di notevole valore artistico e storico, spesso ignorate dai visitatori comuni.

Alcune tombe contengono simboli criptici o messaggi personali che riflettono le credenze o le speranze dei papi sepolti. Ad esempio, simboli che alludono alla resurrezione o al trionfo sul peccato e sulla morte sono comuni.
 

Tutti i visitatori devono sottoporsi ai controlli di sicurezza all’ingresso della Basilica. Al fine di favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, ti consigliamo di separare preventivamente dal tuo bagaglio a mano gli oggetti non ammessi (ombrelli di grandi dimensioni, bottiglie di vetro) e di segnalarli anticipatamente al personale addetto. Prima di accedere agli spazi espositivi, i visitatori sono tenuti a depositare in guardaroba i bagagli, le valigie, gli zaini, i pacchi e i contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto. L’ingresso alla Basilica di San Pietro è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso: spalle e ginocchia devono essere coperti e non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini, minigonne e cappelli.

Infine, suggeriamo di non utilizzare la fermata "VATICANO", per evitare multe, ma quelle di "VIA DEL TEATRO MARCELLO" e "VIA LUDOVISI.

Saints Tour dona parte del ricavato dei suoi biglietti a:
Fondazione Bambino Gesù Onlus; ANCoS; AIPD Roma Onlus.
Un aiuto concreto a istituzioni impegnate, quotidianamente, nel migliorare la qualità della vita dei bambini e nel favorire l’inclusione.
Tutti i fondi raccolti andranno a finanziare attività e progetti dal grande valore umano.
Da oggi, ogni viaggio diventa ancora più importante.

.
Verifica Disponibilità