Tour Guidato
Tour Capri e Anacapri
Partecipa a un indimenticabile tour di Capri e Anacapri! Partenza e ritorno direttamente dal vostro alloggio o dal punto d’incontro più vicino. Con una guida locale autorizzata a disposizione tutto il giorno, esplorerai l'isola in minibus. Goditi il tempo libero ad Anacapri, visitando la famosa Villa San Michele e prendendo la seggiovia per il Monte Solaro. A Capri, passeggia tra le eleganti boutique, ammira i Giardini di Augusto e la vista sui Faraglioni.
La tua esperienza
-
CancellazioneI biglietti potranno essere cancellati gratuitamente, entro 24 ore dall’inizio del Tour.
-
Prenotazioni onlinePrenota e conferma la tua prenotazione pagando comodamente online.
-
La durata del Tour8 ore
-
Numero massimo di partecipanti30
- Gratuiti: 0 - 1 anno
- Ridotti: 2 - 11 anni.
- Adulti: sopra i 12 anni
Seleziona il numero di partecipanti, la data e la lingua
Meeting Point
Punto d’incontro Partenza ore 8:00, vicino al Ristorante “Da Antonino Esposito” al porto di Sorrento.
Cosa è incluso
- Trasporto in minivan
- Guida locale autorizzata, in lingua inglese
- Biglietti di andata e ritorno per l’aliscafo
- Trasporto in minibus sull’isola
- Cancellazione gratuita entro 24 ore
Cosa non è incluso
- Mance
- Cibo e Bevande
- Tutto ciò che non è esplicitamente incluso
- Biglietto d’ingresso Villa San Michele, Giardino di Augusto e Grotta Azzurra
Informazioni
Parti per un’indimenticabile tour di Capri e Anacapri! L'autista verrà a prenderti direttamente al tuo alloggio o al punto d’incontro più vicino. Incontra la tua guida e il resto del gruppo al porto di Sorrento e imbarcati su un aliscafo veloce per Capri.
Una volta arrivati sull’isola, prenderete un minibus con la vostra guida per raggiungere Anacapri. La prima tappa sarà Villa San Michele, l'antica dimora del famoso medico svedese Axel Munthe. Dopo una visita guidata, avrai del tempo libero per esplorare Anacapri a tuo piacimento.
Successivamente, ti dirigerai verso la città di Capri. Inizia un tour a piedi lungo la suggestiva Via Camerelle, continuando attraverso un pittoresco vicolo panoramico fino ai Giardini di Augusto. Ammira la vista mozzafiato sui Faraglioni e poi fai una sosta nella famosissima “Piazzetta” per un po’ di tempo libero.
Ritorno a Sorrento con l’aliscafo alle 16.30 circa e trasferimento al tuo alloggio o al punto d’incontro più vicino.
Capri e Anacapri, gioielli del Golfo di Napoli, hanno una storia ricca e affascinante. L'isola di Capri fu abitata sin dall'epoca preistorica, ma raggiunse il suo apice sotto l'impero romano. L'imperatore Tiberio vi costruì diverse ville, la più famosa delle quali è Villa Jovis.
Anacapri, situata a un'altitudine maggiore, era un importante centro agricolo e di pastorizia.
Nel Medioevo, Capri subì incursioni saracene, ma prosperò nuovamente sotto il dominio angioino e aragonese. Nel XIX secolo, Capri divenne un rifugio per artisti, scrittori e intellettuali. Il medico svedese Axel Munthe costruì Villa San Michele ad Anacapri, che divenne un simbolo di bellezza e cultura.
Oggi, Capri e Anacapri sono rinomate per la loro bellezza naturale, l'eleganza e il fascino senza tempo, attirando visitatori da tutto il mondo.
Capri e Anacapri sono ricche di curiosità affascinanti. Sapevi che la Grotta Azzurra, famosa per il suo incantevole riflesso blu, era utilizzata come ninfeo dai romani? Un'altra curiosità riguarda il medico svedese Axel Munthe, che costruì la splendida Villa San Michele ad Anacapri. La villa è adornata con reperti antichi e offre una vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
Capri è anche famosa per la Piazzetta, il cuore sociale dell'isola, spesso chiamata "il salotto del mondo" per i numerosi artisti e celebrità che vi si sono riuniti. Inoltre, l'isola ospita la Via Krupp, una strada panoramica a zig-zag costruita all'inizio del XX secolo dall'industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp.
Capri e Anacapri, con le loro bellezze naturali e storiche, continuano ad affascinare visitatori da tutto il mondo.
Il Tour si svolge il martedì e il venerdì.
Si consiglia di indossare scarpe comode, occhiali da sole e di non dimenticare la macchina fotografica.
Il Tour è sconsigliato a persone in sedia a rotelle o con difficoltà di movimento, a causa della presenza di superfici irregolari.

Saints Tour dona parte del ricavato dei suoi biglietti a:
Fondazione Bambino Gesù Onlus; ANCoS; AIPD Roma Onlus.
Un aiuto concreto a istituzioni impegnate, quotidianamente, nel migliorare la qualità della vita dei bambini e nel favorire l’inclusione.
Tutti i fondi raccolti andranno a finanziare attività e progetti dal grande valore umano.
Da oggi, ogni viaggio diventa ancora più importante.