Tour Guidato
Tour costiera Amalfitana
Unisciti a noi per un tour indimenticabile della Costiera Amalfitana. Partenza e ritorno direttamente dal tuo alloggio o dal punto d’incontro più vicino. Viaggerai in un gruppo di piccole dimensioni, fino a 8 persone, lungo la famosa strada panoramica della Costiera Amalfitana. A Positano, esplora le pittoresche stradine e le boutique locali. Ad Amalfi, visita la maestosa cattedrale e il centro storico. A Ravello, scopri i magnifici giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
La tua esperienza
-
CancellazioneI biglietti potranno essere cancellati gratuitamente, entro 24 ore dall’inizio del Tour.
-
Prenotazioni onlinePrenota e conferma la tua prenotazione pagando comodamente online.
-
La durata del Tour8 ore
-
Numero massimo di partecipanti8
- Ridotti: 0 - 11 anni.
- Adulti: sopra i 12 anni
Seleziona il numero di partecipanti, la data e la lingua
Meeting Point
Partenza ore 18:00 da Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25, Sorrento (di fronte il Grand Hotel Europa Palace).
Cosa è incluso
- Trasporto in minivan
- Autista professionista di lingua inglese
- Cancellazione gratuita entro 24 ore
Cosa non è incluso
- Mance
- Cibo e Bevande
- Tutto ciò che non è esplicitamente incluso
Informazioni
Parti per un'indimenticabile tour della Costiera Amalfitana con partenza direttamente dal tuo alloggio o dal punto d’incontro più vicino. Viaggerai a bordo di un comodo minivan Mercedes con un autista professionista di lingua inglese.
Durante il tragitto, godrai delle viste più spettacolari sui pittoreschi villaggi della costa, con panorami mozzafiato sul mare.
La prima tappa sarà Positano, una città che si sviluppa verticalmente con un intricato labirinto di strade, vicoli e negozi che espongono la colorata moda locale. Nel centro del paese, potrai visitare la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, famosa per la sua grande cupola rivestita di maioliche e gli altari in marmo policromo.
La seconda tappa sarà Amalfi, dominata dalla maestosa Cattedrale di Sant’Andrea. Qui, potrai esplorare le testimonianze del glorioso passato della città come Repubblica Marinara.
L'ultima tappa sarà Ravello, un elegante borgo immerso nel verde, noto per le sue ville lussuose. Ravello è famosa in tutto il mondo per il suo Festival, che si svolge nei giardini di Villa Rufolo, creando un'esperienza indimenticabile tra musica e panorami suggestivi.
La Costiera Amalfitana, un tratto di costa nel sud dell'Italia, ha una storia ricca e affascinante che risale all'epoca romana. Durante il Medioevo, Amalfi divenne una delle quattro Repubbliche Marinare italiane, prosperando grazie al commercio marittimo. La sua influenza si estese fino al Mediterraneo orientale. Positano, un altro gioiello della costa, era un vivace centro commerciale e di pesca.
Nel corso dei secoli, la Costiera Amalfitana è stata un rifugio per artisti, scrittori e viaggiatori in cerca di ispirazione e bellezza. Le sue pittoresche cittadine, con le case colorate e le strade strette, sono circondate da scogliere spettacolari e panorami mozzafiato. Oggi, la Costiera Amalfitana è Patrimonio dell'Umanità UNESCO, riconosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.
Positano è famosa per la sua moda colorata, ma sapevi che durante la Seconda Guerra Mondiale era un rifugio per artisti e scrittori? Le sue strade strette e scalinate hanno ispirato molti poeti e pittori. La Chiesa di Santa Maria Assunta ospita una misteriosa icona bizantina della Madonna Nera.
Amalfi, una delle quattro Repubbliche Marinare, ha la sua unica cartiera storica ancora funzionante, il Museo della Carta. La cattedrale di Sant’Andrea, con la sua facciata arabesca, custodisce le reliquie dell’apostolo Sant’Andrea.
Ravello è celebre per i suoi giardini spettacolari. Villa Rufolo, con i suoi giardini terrazzati, ha ispirato il compositore Richard Wagner per il suo Parsifal. Inoltre, Ravello ospita il famoso Festival di Ravello, che attira musicisti e artisti da tutto il mondo, offrendo spettacoli in un'ambientazione mozzafiato.
Il Tour si svolge tutti i giorni.
Si consiglia di indossare scarpe comode, occhiali da sole e di non dimenticare la macchina fotografica.
Il Tour è sconsigliato a persone in sedia a rotelle o con difficoltà di movimento, a causa della presenza di superfici irregolari.

Saints Tour dona parte del ricavato dei suoi biglietti a:
Fondazione Bambino Gesù Onlus; ANCoS; AIPD Roma Onlus.
Un aiuto concreto a istituzioni impegnate, quotidianamente, nel migliorare la qualità della vita dei bambini e nel favorire l’inclusione.
Tutti i fondi raccolti andranno a finanziare attività e progetti dal grande valore umano.
Da oggi, ogni viaggio diventa ancora più importante.