Tour Guidato
Tour Pompei ed Ercolano con saltafila
Partecipa a un tour indimenticabile di Pompei ed Ercolano. Partenza e ritorno direttamente dal vostro alloggio o dal punto d’incontro più vicino. Esplora gli scavi di Pompei ed Ercolano, entrambi siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con una guida locale autorizzata che sarà a vostra disposizione tutto il giorno. Grazie ai biglietti salta fila, eviterai lunghe attese. Dopo le visite, goditi un delizioso pranzo in un ristorante locale, completando una giornata ricca di storia e cultura.
La tua esperienza
-
CancellazioneI biglietti potranno essere cancellati gratuitamente, entro 24 ore dall’inizio del Tour.
-
Prenotazioni onlinePrenota e conferma la tua prenotazione pagando comodamente online.
-
La durata del Tour8 ore
-
Numero massimo di partecipanti50 (capienza bus)
- Gratuiti: 0 - 1 anno
- Ridotti: 2 - 11 anni.
- Adulti: sopra i 12 anni
Seleziona il numero di partecipanti, la data e la lingua
Meeting Point
Partenza ore 8:15 da Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25, Sorrento (di fronte il Grand Hotel Europa Palace).
Cosa è incluso
- Trasporto in autobus
- Guida locale autorizzata, in lingua inglese
- Biglietto d’ingresso e biglietti salta fila inclusi a Pompei ed Ercolano
- Auricolari
- Cancellazione gratuita entro 24 ore
Cosa non è incluso
- Mance
- Cibo e Bevande
- Tutto ciò che non è esplicitamente incluso
Informazioni
Vivi con noi per un affascinante tour di Pompei ed Ercolano! Partenza direttamente dal tuo alloggio o dal punto d’incontro più vicino con un comodo minivan guidato da un autista e una guida esperta. Attraversando la splendida Costiera Sorrentina, potrai godere di viste mozzafiato sul golfo di Napoli durante il tragitto verso Pompei.
All'arrivo a Pompei, ti aspetta una visita guidata di 2 ore con una guida locale esperta e autorizzata. Scoprirai la vita degli Antichi Romani, ammirando i principali monumenti pubblici, il Foro e alcune delle case meglio conservate delle rovine. Dopo la visita, faremo una sosta per il pranzo in un ristorante locale, dove potrai gustare un delizioso piatto napoletano.
Successivamente, partiremo per Ercolano per una visita guidata di 2 ore negli scavi. Esplorerai gli edifici intatti, ammirerai gli affreschi ben conservati e immaginerai i rituali quotidiani degli antichi abitanti. Visiterai botteghe, palestre pubbliche e terme, tutte ancora visibili oggi. Dopo una giornata ricca di scoperte, potrai rilassarti durante il viaggio di ritorno a Sorrento.
Pompei, fondata intorno al VII secolo a.C., divenne una prospera città romana situata ai piedi del Vesuvio. Nel 62 d.C., un forte terremoto colpì Pompei, ma fu l'eruzione catastrofica del Vesuvio nel 79 d.C. che la seppellì completamente sotto una coltre di cenere e pomice. Questo disastro naturale conservò edifici, strade e artefatti, offrendo una visione dettagliata della vita quotidiana dell'epoca romana. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1748, hanno rivelato straordinarie testimonianze di questa civiltà antica.
Ercolano, un'altra città romana, fu colpita dalla stessa eruzione. Diversamente da Pompei, Ercolano fu sepolta sotto un'ondata di fango vulcanico che solidificò, preservando edifici, oggetti in legno e persino cibi. Gli scavi, iniziati nel 1738, hanno portato alla luce case ben conservate con affreschi e mosaici straordinari. Entrambe le città offrono un'impressionante finestra sulla vita nell'antica Roma e attirano visitatori da tutto il mondo.
Pompei nasconde molte curiosità affascinanti. Ad esempio, la città aveva numerosi bordelli, identificati da affreschi espliciti e simboli fallici sui muri. Un altro fatto interessante è che i pompeiani utilizzavano molini a pietra per macinare il grano, e si sono trovati molti mulini ben conservati. Pompei era anche una città molto cosmopolita, con influenze culturali da tutto il Mediterraneo.
Ercolano, invece, ha una delle più antiche biblioteche conosciute, con oltre 1.800 papiri carbonizzati ma ancora leggibili grazie a moderne tecnologie di scansione. A differenza di Pompei, molte delle strutture in legno di Ercolano, come porte e mobili, si sono conservate intatte, offrendo un'idea unica degli interni delle case romane. Inoltre, gli scavi hanno rivelato numerosi scheletri nelle camere sotterranee, indicando che gli abitanti cercarono rifugio dal disastro.
Il Tour si svolge esclusivamente il lunedì, giovedì e domenica.
Si consiglia di indossare scarpe comode, occhiali da sole e di non dimenticare la macchina fotografica.
Il Tour è sconsigliato a persone in sedia a rotelle o con difficoltà di movimento, a causa della presenza di superfici irregolari.
L’ordine delle visite può cambiare in base alle necessità.

Saints Tour dona parte del ricavato dei suoi biglietti a:
Fondazione Bambino Gesù Onlus; ANCoS; AIPD Roma Onlus.
Un aiuto concreto a istituzioni impegnate, quotidianamente, nel migliorare la qualità della vita dei bambini e nel favorire l’inclusione.
Tutti i fondi raccolti andranno a finanziare attività e progetti dal grande valore umano.
Da oggi, ogni viaggio diventa ancora più importante.